- GLI OLI (34)
- L'ENOTECA (75)
- LA PASTA (34)
- I LEGUMI (6)
- I TARALLI E LE FRISE (9)
- I SALUMI (8)
- CONSERVE E SOTTOLI (32)
- LE DOLCEZZE (24)
- LE CERAMICHE (14)
- LE CONFEZIONI (4)
ENOGASTRONOMIE DI PUGLIA
LA TRADIZIONE DEL VINO
Il legame tra la Puglia e il vino ha origini antichissime.
Ricca di pregiati vitigni, questa regione si distingue per qualità e quantità del proprio vino da sempre, conservando i caratteri culturali e tradizionali nel tempo e diventando oggi una delle protagoniste nel panorama europeo dell'enologia.
La sanità delle uve ha tenuto alta la qualità, migliorando nel tempo e facendo presupporre il raggiungimento di alti livelli nella produzione anche nel futuro, sia per i vini vendemmiati precocemente, sia per quelli raccolti tardivamente.
La produzione vinicola pugliese è in crescita, sia per i bianchi dal gusto raffinato, sia per rossi dall'ottima alcolicità e carica polifenolica.
La Puglia enologica non dimentica mai le proprie radici, valorizzando le ricchezze del territorio, come dimostra ad esempio il faticoso recupero dei vitigni di Fiano e l'ampliamento dei rosati e ci tramanda intatti i saperi ed i sapori della nostra generosa Terra.
La conservazione di tale antica cultura del vino e di una civiltà plurisecolare unita con il coraggio e le competenze dei nostri vignaioli, fanno del prodotto delle nostre cantine un nettare di altissima qualità, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori più sofisticati nel mondo.
Autore / Fonte: STAFF